sabato 4 marzo 2017

Sessione XIX - Il Vendicatore

Dopo aver sistemato i loro affari a Phandalin, il gruppo si dirige insieme a Gregor alla volta di Triboar. Una volta arrivati in città si recano subito a casa del Visconte Drumont, magistrato della città e loro ospite. Dopo essersi rifocillati, il Visconte chiede agli eroi un incontro in privato.
Durante le ultime settimane qualcuno in città si sta facendo giustizia da solo, uccidendo dei loschi individui, sulle cui attività criminali non si sono mai trovate sufficienti prove. Questo Vendicatore, come il popolo ha iniziato a chiamarlo, preoccupa Lady Cordelia e lei vuole che la faccenda sia risolta prima della festa di St. Cuthbert. Il Visconte quindi chiede al gruppo di agire come suoi investigatori personali, per scoprire chi ci sia dietro a questa serie di omicidi. I nostri eroi accettano di buon grado e la mattina seguente si metto sulle tracce di questo misterioso individuo. Il Visconte gli consegna un memorandum con tutte le informazioni raccolte fino ad ora da lui e dalla guardia cittadina. La prima tappa di questa caccia li porta al Tempio della Fortuna, il santuario di Waukeen, per fare delle ricerce sul simbolo che è stato lasciato accanto al cadavere delle tre vittime. Lì parlano con Padre Aranor che li guida nella piccola biblioteca del tempio. Dopo diverse ore di ricerche Korbinian scopre un testo sulla vita e sul culto di St Cuthbert e riconosce il simbolo come una rappresentazione primitiva del simbolo sacro del dio. Incuriositi da questa scoperta, gli eroi vanno a cercare ulteriori informazioni sul culto della divinità e la sua storia. Padre Aranor li indirizza da Bodan, il custode del cimitero, che nel passato avave percorso le campagne circostanti predicando la parola di St. Cuthbert. Il becchino risponde in maniera laconica alle domande dei nostri ma sembra essere sincero. Il culto del Santo si svolge in casa, in piccoli altari privati e non c'è un clero organizzato nè un tempio ufficiale.St. Cuthbert oltre ad essere il patrono di Triboar ne è anche il fondatore e il nome stesso della città si rifà ad un episodio della sua agiografia. Al calare del sole, dopo essersi accomiatati da Bodan, i nostri ritornano a casa del Visconte con qualche informazione in più.

Nessun commento:

Posta un commento